ARTE MODERNA in Italia
Dopo il classicismo intorno agli anni 1800 le belle arti si sono sviluppate in direzioni diverse. Il romanticismo in particolare ha portato nuovi contenuti e forme corrispondenti. Tuttavia, col tempo, emersero anche forme di realismo che rappresentavano la vita quotidiana, anche nella povertà e nel semplice quotidiano.
Il simbolismo è piùttosto un controsviluppo, ma anche la pittura storica dell'epoca, sempre con un po' di nostalgia per il passato. In architettura, soprattutto, emersero le chiese neoromaniche e neogotiche; il modernismo vero e proprio doveva prima ancora prendere fiato.
Negli ultimi tre decenni del XIX secolo, tuttavia, il modernismo vero e proprio si sviluppò con forza e precisione, soprattutto nell'impressionismo. Questo portò un nuovo modo di guardare e vedere, la pittura all'aria aperta fu fatta con pennellate fugaci, e furono create opere d'arte inestimabili. C'è voluto molto tempo perché la gente si abituasse a questo modernismo classico.